Restauro e valorizzazione della quadreria seicentesca e del portone monumentale dell’Orto e del Museo Botanico di Pisa
Restauro della quadreria, arrestandone lo stato di degrado, e restauro dell’antico portone ligneo, risalente al 1591, originariamente posto all’ingresso dell’Orto Botanico.
Navigarte
Rassegna di danza, musica e arti visive giunta alla quinta edizione. Lo spettacolo ha messo in risalto, attraverso i linguaggi…
Fondazione Teatro di Pisa
Sostegno annuale alla Fondazione Teatro di Pisa, che promuove e gestisce le attività del Teatro Verdi di Pisa, rafforzandone la funzione…
Restauro e conservazione del Fondo Pacinotti
Recupero del Fondo mantenendone inalterato l’aspetto originario. Sono stati individuate circa 630 edizioni di volumi risalenti al XVI, XVII, XVIII…
La CEP prima della CEP: storia dell’informatica italiana, divulgazione scientifica e didattica sperimentale
Realizzazione di repliche hardware e simulatori software del primissimo calcolatore realizzato a Pisa nel 1957, la Macchina Ridotta (MR), e del…
Valorizzazione del Museo di Anatomia Umana dell’Università di Pisa
Realizzazione di strumenti digitali multimediali per la comunicazione del patrimonio culturale del Museo di Anatomia Umana.
Archivio progetti e disegni degli ebanisti cascinesi nei secoli XIX e XX
Creazione, secondo criteri scientifici, di un archivio sistematico del materiale, prevalentemente disegni e progetti, conservato presso la Società Operaia di…
Collezioni della gipsoteca di arte antica nella Chiesa di San Paolo all’Orto a Pisa
Allestimento espositivo delle collezioni dell’Antiquarium archeologico nella galleria superiore della Chiesa di San Paolo all’Orto.
Palazzo Blu – Mostre
Durante l’arco del 2010 la Fondazione ha realizzato due manifestazioni espositive di ampio respiro: la mostra intitolata ‘Lungo il Nilo…
150° dell’Unità d’Italia a Calcinaia
Manifestazioni ed eventi culturali volti a celebrare il 150° anno dell’Unità d’Italia presso il Comune di Calcinaia.