Varato il Documento Programmatico Previsionale 2026- 2028

Novembre 3, 2025

Gli impegni erogativi a favore del territorio

La Deputazione della Fondazione Pisa, dopo aver raccolto il parere favorevole espresso all’unanimità dall’Assemblea dei Soci riunitasi il 27 ottobre scorso, ha approvato all’unanimità nella seduta del 30 ottobre il Documento Programmatico Previsionale per il triennio 2026 – 2028, predisposto dal Consiglio di Amministrazione dell’Ente e presentato dal Presidente, l’Avvocato Stefano Del Corso.
Il Documento fissa in complessivi 10 milioni di euro in ragione di anno l’importo delle risorse disponibili in via ordinaria a favore dei tre settori di intervento istituzionale, che lo Statuto della Fondazione individua in quelli dell’Arte, attività e beni culturali; del Volontariato, filantropia e beneficenza; della Ricerca scientifica e tecnologica.
Tali risorse verranno impiegate, oltre che per sostenere i grandi progetti propri, la cui conduzione è affidata agli enti strumentali di Fondazione Pisa (Fondazione Palazzo Blu, Fondazione Dopo di Noi Pisa Onlus, Fondazione Pisana per la Scienza Onlus), anche per alimentare gli Avvisi pubblici periodici, diretti a sollecitare la presentazione di progetti da parte di soggetti pubblici e privati senza fini di lucro, operanti sul territorio nei settori di intervento istituzionale della Fondazione.
Inoltre, con particolare riferimento alle Attività Culturali, la Fondazione sostiene, attraverso importanti contributi pluriennali, le principali istituzioni ed iniziative che caratterizzano l’offerta culturale sul nostro territorio: rassegne teatrali e musicali, festival, iniziative di ampia portata ed impatto destinate a ripetersi anno su anno, che animano la vita culturale e sono appuntamenti di riferimento per la comunità. Nell’ambito del percorso di approvazione del documento programmatico è stata sottolineata l’importanza che sia mantenuto da parte degli enti e delle istituzioni interessate ai settori di intervento della Fondazione Pisa, un costante rapporto con quest’ultima, portando avanti forme di collaborazione nella realizzazione dei progetti rilevanti per la comunità.

keyboard_arrow_up