Propranololo micro-gocce oculari allo 0.4% nei neonati con Retinopatia del Prematuro: un trial randomizzato, placebo-controllato in doppio cieco di fase III

Contributo:
Beneficiario: Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell’Università di Pisa
Settore: Ricerca scientifica e tecnologica
Anno: 2023

L’ipotesi scientifica riguarda i neonati con “Retinopatia del Prematuro (ROP)”, la principale causa di cecità e ipovisione dell’età infantile nei paesi sviluppati. Ad oggi questi casi vengono trattati con la somministrazione di propranololo per via sistemica. Tale trattamento rallenta significativamente la progressione della malattia; tuttavia, oltre ad essere particolarmente invasivo (il neonato deve essere sedato) e costoso, espone il paziente a effetti collaterali avversi quali riduzioni del campo visivo, rischi di emorragie infezioni e recidive. La somministrazione di propranololo sotto forma di collirio, invece, sperimentata in studi animali e clinici esplorativi, sembra conciliare sicurezza ed efficacia. Il progetto propone di effettuare uno studio di larga scala che dimostri in modo statisticamente significativo la validità della terapia.

keyboard_arrow_up