Progetto proprio di carattere intersettoriale diretto a sostenere iniziative di ricerca in ambito sociosanitario ad elevato contenuto tecnologico e sperimentale

Contributo: 324.000,00
Beneficiario: Istituto di Fisiologia Clinica del CNR; Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia dell’Università di Pisa; Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell’Università di Pisa
Settore: Ricerca scientifica e tecnologica
Anno: 2024

Nel corso del 2024 abbiamo proseguito il progetto avviato nell’esercizio precedente destinato a sostenere, grazie alla contingente presenza di risorse aggiuntive rivenienti dalla gestione ordinaria di questi anni, iniziative di ricerca intersettoriali ad elevato contenuto tecnologico che, in ragione di caratteristiche specifiche quali/quantitative ovvero temporali, collegate ai tempi di maturazione dell’innovazione tecnologica, difficilmente potrebbero rientrare nell’ordinario iter dell’Avviso periodico triennale, in un periodo come quello attuale dove si assiste ad una radicale trasformazione di scenario in conseguenza dell’introduzione e dell’impiego sempre più diffuso di modelli di AI (Artificial Intelligence) nelle pratiche operative precedenti. Nel corso del 2024, sono stati finanziati 4 studi/iniziative che sono :

  • Progetto “Individuazione di geni regolatori fondamentali in bambini e adolescenti affetti da diabete mellito di tipo 1 (T1DM) e riconoscimento di una firma biomolecolare per la precoce identificazione del diabete preclinico nei loro fratelli” Istituto di Fisiologia Clinica del CNR
  • Progetto “Applicazione di modelli di Machine Learning per la stima del grado di infiammazione e/o fibrosi in pazienti affetti da malattia di Crohn” Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia dell’Università di Pisa
  • Progetto “BENEFICE – Biomarker EvaluatioN of skin field of cancerization by mEans oF artIfiCial intelligencE” Dipartimento di Medicina Clinica e Sperimentale dell’Università di Pisa
  • Progetto “Diagnosi precoce del carcinoma prostatico e terapia focale nel trattamento delle patologie a basso rischio evolutivo” Dipartimento di Ricerca Traslazionale e delle Nuove Tecnologie in Medicina e Chirurgia dell’Università di Pisa
keyboard_arrow_up