Fondazione Pisana per la Scienza ONLUS

Contributo: 2.003.222,22
Beneficiario: Fondazione Pisana per la Scienza Onlus
Settore: Ricerca scientifica e tecnologica
Anno: 2024

La Fondazione Pisana per la Scienza ONLUS, soggetto attuatore del progetto a suo tempo promosso e finanziato dalla Fondazione Pisa, gestisce un centro di ricerca scientifica e tecnologica in ambito biomedico, ubicato sulla medesima area nel Comune di San Giuliano Terme che già ospita il Centro Le Vele. Il perimetro delle attività scientifiche è stato aggiornato nel 2017 e ricomprende l’oncologia, le neuroscienze e lo studio delle patologie del sistema cardiovascolare: sono state, cioè, incluse le principali tematiche di interesse per la biomedicina nei Paesi sviluppati. Lo sviluppo delle attività di ricerca in ciascuno dei predetti ambiti viene riportato in un programma triennale, aggiornato con cadenza annuale, in cui sono analiticamente descritti i singoli filoni di indagine scientifica implementati, le risorse ad essi dedicate ed i risultati attesi.

Nel corso dell’anno, come da programma, è stato pubblicato il bando FPS Grant 2024 (quarta edizione dopo i bandi 2018, 2020 e 2022), il piano di potenziamento della ricerca presso la  Fondazione Pisana per la Scienza, che include il programma di reclutamento dei ricercatori adottato da FPS secondo la pratica internazionale del tenure track (ricercatori “interni”).

La Fondazione Pisana per la Scienza finanzia entrambi i progetti “interni” grazie a risorse reperite autonomamente attraverso donazioni liberali. Con la donazione raccolta dalla famiglia Revoltella, in memoria del Prof. Roberto Revoltella, già direttore dell’Istituto di Mutagenesi e Differenziamento del CNR di Pisa, è stato finanziato un progetto in ambito oncologico mentre l’altro progetto, nell’ambito delle Neuroscienze, è stato sostenuto con la donazione del Dott. Vassili Fotis (che ha già consentito il finanziamento di un altro Grant in passato).

Complessivamente nel 2024, la Fondazione Pisana per la Scienza, mentre ha amministrato i 2 milioni di euro del contributo assegnatole da Fondazione Pisa, ha gestito complessivamente una cifra superiore ai 3 milioni grazie ai finanziamenti ottenuti attraverso la partecipazione a bandi competitivi di agenzie di finanziamento nazionali e internazionali o pervenuti da donazioni di privati.

In particolare, sono attualmente presenti in FPS due progetti assegnatari di contributi AIRC per complessivi 1.2 mln/€.

keyboard_arrow_up