Rassegna di cultura ebraica, ad ingresso libero, con un ampio programma di concerti, mostre, spettacoli, proiezioni di film, incontri letterari con autori contemporanei e con esponenti della cultura ebraica, che si caratterizza come unica nel suo genere in Italia. Il progetto, che ricorre con frequenza annuale, propone al pubblico un viaggio nelle eterogenee forme d’arte e di studio che spaziano dalla poesia al cinema, dalla letteratura alla musica. Il tema scelto per l’edizione 2022 è stato “Arte nell’Ebraismo, tra precetti e creatività” e ha voluto esplorare l’idea di arte all’interno della tradizione ebraica privilegiando quella musicale, inoltre, la ventiseiesima edizione è stata significativa poiché, dopo due anni segnati dalla pandemia e dalle conseguenti limitazioni, ha visto la ripresa degli spettacoli dal vivo e l’aggiunta nell’occasione, di due nuove produzioni, una teatrale ed una operistica, oltre ad un grande concerto orchestrale.