Il progetto segue il precedente studio denominato “Xenotrapianto di cellule tumorali primarie in embrioni di Zebrafish: nuovo approccio di medicina personalizzata”, coordinato dal Prof. Luca Morelli, avente ad oggetto l’impianto di cellule tumorali negli embrioni di zebrafish che, per le loro caratteristiche, consentono una valutazione diretta dello sviluppo delle cellule e della loro reazione ai test farmacologici favorendo l’individuazione di una terapia personalizzata per ciascun paziente. Il progetto PANOMIC verte su di uno studio co-clinico mirato nello specifico all’adenocarcinoma duttale pancreatico, rispetto al quale si vuole concretamente sperimentare l’effettiva efficacia dell’approccio per prevedere la miglior risposta del paziente rispetto alle possibili terapie nonché allo sviluppo di nuovi farmaci in grado di aggirare i meccanismi di resistenza alla tradizionale chemioterapia. La Fondazione ha deciso di sostenere questo progetto che ha la possibilità di realizzare il completamento di un iter scientifico, partito da una iniziale sperimentazione clinica, che potrebbe giungere all’individuazione di un prodotto farmacologico di terapia personalizzata suscettibile di sfruttamento industriale e di tutela brevettuale. Lo studio è realizzato in collaborazione con il nostro Ente di scopo, Fondazione Pisana per la Scienza.