Progetto pluriennale di ricerca scientifica di imaging traslazionale dedicato alle patologie cardiovascolari basato sull’unione delle più avanzate tecnologie in campo diagnostico, come la Photon Counting CT, con le competenze multispecialistiche sviluppate dai ricercatori presenti sul territorio pisano. La nuova frontiera della ricerca prima, e della cura poi, in ambito cardiovascolare, si pone come obiettivo di giungere ad intervenire prima che l’evento si manifesti, attraverso un’attività di ricerca e analisi delle placche ateromasiche che presentano forte rischio di rottura e che saranno pertanto quelle che daranno origine all’evento infartuale, spesso infausto. L’innovazione tecnologica in questo campo ha recentemente fatto un passo avanti decisivo, tanto che nel 2021 è stata introdotta sul mercato una ulteriore evoluzione nel campo della diagnostica, definita come Photon Counting CT, che segna definitivamente il passaggio da metodica clinica (che consente di distinguere i pazienti con ostruzione coronarica significativa da quelli senza ostruzione o senza malattia coronarica), a metodica multiparametrica in grado di caratterizzare e quantificare in modo dettagliato l’aterosclerosi coronarica (e non solo). Le implicazioni di questa innovazione sono enormi, ed aprono la strada alla medicina personalizzata nell’aterosclerosi coronarica, fornendo in ultima analisi la possibilità di sviluppare ricerca per individuare le caratteristiche e le strategie terapeutiche per bloccare l’insorgenza di un infarto del miocardio.