Richiedere un contributo, anno 2023
Settore ‘Attività Culturali’
La Fondazione eroga contributi per sostenere iniziative nel settore delle attività culturali emanando, di norma annualmente, sul proprio sito un Avviso diretto a sollecitare la presentazione di specifici progetti rispondenti a precisi requisiti comuni – in termini di contenuti, tempi e contributo richiesto alla Fondazione – che ne consentano una valutazione comparativa.
- Per progetti specifici riguardanti questo settore si intendono quelli relativi ad iniziative culturali quali manifestazioni espositive, teatrali, musicali ovvero di altra forma di espressione a valenza culturale, rivolte ad una immediata fruizione pubblica, che si svolgano nell’ambito territoriale di riferimento della Fondazione Pisa, capaci di attrarre l’attenzione, l’interesse e la partecipazione di un vasto pubblico e di contribuire anche allo sviluppo dell’economia del territorio.
Possono presentare richieste di contributo le persone giuridiche senza scopo di lucro che perseguano fini di utilità sociale e concorrano a promuovere lo sviluppo economico del territorio in cui la Fondazione svolge la sua attività istituzionale secondo le previsioni dello Statuto.
- In alternativa a progetti specifici possono essere presentate richieste di contributo per il sostegno dell’attività istituzionale dell’Ente richiedente.Ricordiamo che per sostegno istituzionale si intende il contributo eventualmente assegnato dalla Fondazione per supportare l’attività ordinaria di una specifica organizzazione che persegua finalità coerenti con quelle indicate nello statuto della Fondazione; non sia in grado di condurre le proprie attività esclusivamente con i mezzi propri; presenti adeguati e stabili profili istituzionali nonché fornisca servizi di affidabile qualità mantenendo uno stretto rapporto con lo specifico territorio di riferimento.
Le proposte di progetto specifico dovranno pervenire alla Fondazione Pisa entro il giorno 17 febbraio 2023.
Le richieste di sostegno istituzionale dovranno pervenire alla Fondazione Pisa entro il giorno 15 novembre 2023.
- Per iniziative sostanzialmente diverse da quelle precedenti – e cioè in cui il contributo richiesto alla Fondazione sia di importo superiore agli euro 30.000,00 e la cui durata sia superiore ai 12 mesi – si prevede invece la possibilità di presentare, direttamente e senza termini temporali prefissati, una idea progettuale su cui verificare, in via preliminare, la ricorrenza o meno di un interesse da parte della Fondazione.
La presentazione avviene mediante la trasmissione all’indirizzo di posta elettronica segreteria@fondazionepisa.it di una scheda sintetica illustrativa, reperibile qui degli elementi essenziali dell’iniziativa. A questo livello, saranno valutati il tema del progetto, le prospettive e le potenzialità di ricaduta sul territorio, lo schema organizzativo ed il costo complessivo, con evidenza del contributo richiesto alla Fondazione.
Ove l’idea progettuale sia ritenuta meritevole di un approfondimento, la Fondazione incontrerà il soggetto proponente e, ove ad esito dell’incontro la Fondazione ritenga che sussistano le condizioni per proseguire l’esame, lo inviterà ad elaborare un progetto dettagliato che contenga una rappresentazione analitica di tutti gli elementi dell’iniziativa, il cronoprogramma delle attività e il budget definitivo, con evidenza del cofinanziamento richiesto alla Fondazione. La presentazione dell’idea progettuale, così come gli eventuali successivi approfondimenti, non determinano, per la Fondazione, obbligo di alcun tipo nei confronti del soggetto proponente. In particolare, la Fondazione si riserva la più ampia discrezionalità nella valutazione, attesa la propria natura di persona giuridica privata fornita di piena autonomia gestionale.
Settore ‘Beni Culturali’
Per progetti specifici riguardanti questo settore si intendono quelli concretamente realizzabili e sostenibili volti alla conservazione e valorizzazione dei beni culturali ed ambientali, intesi anche come fattori di formazione culturale e di promozione dell’economia del territorio.
Possono presentare richieste di contributo le persone giuridiche senza scopo di lucro che perseguano fini di utilità sociale nel territorio in cui la Fondazione svolge la sua attività istituzionale secondo le previsioni dello Statuto.
Le proposte di progetto specifico dovranno pervenire alla Fondazione Pisa entro il giorno 21 aprile 2023.
Settore ‘Volontariato, Filantropia e Beneficenza’
Per progetti specifici riguardanti questo settore si intendono quelli mirati all’assistenza, al sostegno ed al reinserimento sociale delle categorie più deboli della comunità, concretamente realizzabili e sostenibili.
Possono presentare richieste di contributo le persone giuridiche senza scopo di lucro che perseguano fini di utilità sociale e concorrano a promuovere lo sviluppo economico del territorio in cui la Fondazione svolge la sua attività istituzionale secondo le previsioni dello Statuto.
In alternativa a progetti specifici possono essere presentate richieste di contributo per il sostegno dell’attività istituzionale dell’Ente richiedente.
Ricordiamo che per sostegno istituzionale si intende il contributo eventualmente assegnato dalla Fondazione per supportare l’attività ordinaria di una specifica organizzazione che persegua finalità coerenti con quelle indicate nello statuto della Fondazione; non sia in grado di condurre le proprie attività esclusivamente con i mezzi propri; presenti adeguati e stabili profili istituzionali nonché fornisca servizi di affidabile qualità mantenendo uno stretto rapporto con lo specifico territorio di riferimento.
Le proposte di progetto specifico dovranno pervenire alla Fondazione Pisa entro il giorno 21 marzo 2023.
Le richieste di sostegno istituzionale dovranno pervenire alla Fondazione Pisa entro il giorno 15 novembre 2023.
Settore ‘Ricerca Scientifica e Tecnologica’
Per progetti specifici riguardanti questo settore si intendono quelli mirati alla promozione nel territorio di iniziative di ricerca di alto livello scientifico e tecnologico proposti da qualificati istituti/enti di ricerca già esistenti nel territorio, o di nuova istituzione, capaci di contribuire ad un significativo avanzamento di settori specifici di ricerca per i quali esistano nel territorio le competenze di base immediatamente attivabili.
Le proposte di progetto dovranno pervenire alla Fondazione Pisa entro il giorno 20 dicembre 2022.