Seleziona un anno:
Intervento di restauro della Chiesa di San Paolo, chiusa al pubblico da oltre tre anni a seguito del manifestarsi di criticità strutturali che ne hanno messo in pericolo la staticità.
Recupero strutturale e funzionale di Villa Victorine, edificio di proprietà dell’Università di Pisa, situata a Pisa, sul Viale delle Piagge.
Restauro e risanamento conservativo dell'Oratorio di Santa Maria e San Ranieri in località Belvedere a Crespina.
Restauro di dieci vetrate e rifacimento di quattro vetrate ormai perse, che decorano il primo registro del Battistero di Pisa.
Restauro degli altari monumentali e dei confessionali presenti all'interno della chiesa del convento di San Torpè a Pisa, a completamento del restauro dell'apparato decorativo della navata della chiesa.
Digitalizzazione, catalogazione, scansione, schedatura e data entry del Fondo Luigi Puccianti, fisico pisano di fine ottocento, in linea di continuità con quanto realizzato negli anni scorsi con i Fondi Pio Emanuelli, Fermi e Majorana.
Restauro della Croce dipinta 'Christus Patiens, Madonna e San Giovanni', risalente alla metà del XIII secolo.
Realizzazione di uno specifico studio di sostenibilità circa la prospettata gestione post restauro della Rocca di Ripafratta.
Restauro e catalogazione dei reperti più significativi del Museo di Anatomia Patologica al fine di creare una esposizione in appositi spazi all’interno di una palazzina dell'Orto Botanico.
Restauro di modelli in cera di funghi e frutti anatomici di varie piante, presenti all'interno del Museo Botanico, eseguiti intorno agli anni 1830-1840 dall'artista fiorentino Luigi Calami.