Seleziona un anno:
Sostegno alla diffusione della cultura musicale e teatrale nel territorio, la valorizzazione del Teatro Verdi ed il rafforzamento della sua funzione di centro di attività culturali e di raccordo e collaborazione fra istituzioni pubbliche, associazioni e privati. La promozione delle attività culturali è un efficace strumento di sostegno dell’economia del territorio attraverso l’incentivazione del turismo.
In occasione dell’anniversario della scoperta dei satelliti di Giove da parte dello scienziato pisano e della pubblicazione del Sidereus Nuncius, il 2009 è stato eletto dall’ONU 'Anno Internazionale dell’Astronomia'. Per celebrare adeguatamente tale evento si è tenuta una mostra nelle sale di Palazzo Blu dal titolo 'Il cannocchiale e il pennello: Nuova scienza e nuova arte nell'età di Galileo'.
Il progetto ha visto la collaborazione del Teatro Verdi e del M° Alberto Batisti per l'organizzazione di una stagione di concerti di musica classica eseguiti da orchestre di giovani artisti, che ha dato visibilità ai più importanti giovani talenti della scena musicale internazionale.
I Concerti della Scuola Normale, giunti alla 42° edizione, rappresentano la maggiore manifestazione di musica solistica, cameristica e sinfonica della città.
Sesta edizione del salone nazionale del libro, dedicato ai piccoli editori indipendenti, che ogni anno, in autunno, attrae a Pisa editori da tutte le regioni italiane. L’edizione 2008 si è svolta presso l'area di Expo di Ospedaletto ed ha visto la Norvegia quale Paese Ospite.
Tredicesima edizione del festival di cultura ebraica organizzato dalla Comunità Ebraica di Pisa, che ha previsto un ampio programma, ad ingresso libero, di concerti, mostre, spettacoli, proiezioni di film, incontri letterari con autori contemporanei e con esponenti della cultura ebraica, italiani e stranieri, caratterizzandosi come unica nel suo genere in Italia.
All’interno del più ampio progetto di Tesori Musicali Toscani, la Fondazione ha sostenuto la messa in scena e la registrazione discografica di quest’opera del Cesti, compositore che occupa un ruolo di primo piano nel panorama dell’opera italiana del 600, rappresentata per la prima volta a Vienna nel 1667.
Mostra scientifica interattiva che ha lo scopo di rendere accessibile ad una vasta e diversificata utenza un incontro con la scienza facile e divertente attraverso oltre cinquanta esperimenti e giochi scientifici.
Ricerca sulle dimore più antiche e importanti di Pisa e del suo contado, che ha analizzato le residenze pisane dal punto di vista storico, artistico, architettonico e paesaggistico, coinvolgendo oltre quaranta studiosi e specialisti delle varie discipline, coordinati da un comitato scientifico di esperti.
Seconda fase di un progetto espositivo iniziato nel 2007 per rendere omaggio al famoso scenografo e costumista Emanuele Luzzati.